Caporalato e lavoro intellettuale

home_bg_01

La Suprema Corte sezione penale con sentenza del 28.11.2024 ha affermato che il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui all’art.630 c.p., non può essere applicato per le mansioni lavorative prettamente intellettuali e non manuali.

 

Nel caso de quo la presidente del consiglio di amministrazione di una società cooperativa, operante nel settore dell’istruzione, è considerata colpevole dei reati di intermediazione illecita ed estorsione aggravata (art.603 bis c.p. e 629 c.p.) per aver sottoposto i lavoratori a condizioni di sfruttamento approfittando del loro stato di bisogno e per aver costretto i dipendenti a restituire la retribuzione ricevuta ovvero a lavorare sottopagati, con minaccia consistita nel prospettare la mancata riassunzione in occasione di successivi rinnovi contrattuali.

La ratio giuridica dell’esclusione della fattispecie di reato è dovuta dal motivo che viene esulata, poiché non richiesta nella mansione, la prestazione manuale, la norma fa riferimento alla “manodopera” ovvero è richiesta sia la manualità dell’attività ed anche la non qualifica del lavoratore.

Gli elementi della manualità e della non qualificazione del soggetto, secondo i giudici dell’Organo Supremo, non sussistono nella prestazioni intellettuali infatti non si può considerare come manodopera una prestazione puramente intellettuale, della figura di reato continuerebbe soltanto a sussistere come elemento criminoso lo sfruttamento del lavoratore a seguito delle sue precarie esigenze di vita.

E’ in conclusione per la prestazioni meramente intellettuali configurabile soltanto lo sfruttamento del lavoro ma non il caporalato.

Avv. Marco Zarra

Contattami
Avvocato Marco Zarra

Ciao, sono l'Avvocato Marco Zarra.

Come posso aiutarti?

14:26